• I Nostri Sponsor

Loading...
Your Are in   Home     Politica Locale     Un’azienda sanitaria unica per la Romagna? Perché no!

Un’azienda sanitaria unica per la Romagna? Perché no!

     Giugno 27, 2017   No Comments

di Damiano Zoffoli*

Caro Direttore,

ho letto il rinnovato invito del Segretario della UIL, Giuliano Zignani, e di Denis Ugolini, fondatore dell’Associazione “Energie Nuove”, a ridisegnare l’organizzazione della sanità in Romagna.

Credo che questa sfida vada accolta. Siamo, infatti, in una fase caotica, di transizione; ci ritroviamo a metà del guado, bisogna spingere in avanti; non ci resta molto tempo.

Oggi l’area vasta romagnola della sanità è, nei fatti, poco più di una collaborazione, una sorta di coordinamento, con risultati ancora insoddisfacenti. È necessario fare scelte più forti, chiare e nette.

Un’azienda sanitaria unica per la Romagna? Perché no!

Basti considerare che, in Emilia-Romagna, nel prossimo triennio, sulla sanità che rappresenta oltre il 70% del bilancio regionale, verranno a mancare circa 1,5 miliardi di euro.

Bisogna spostare il livello del confronto: razionalizzare è necessario, ma non basta.

Come in un campo di calcio, se continuiamo solo ad erigere barriere, come i giocatori in difesa al limite della propria area, non riusciremo mai a vincere la partita, che è quella di una nuova fase di sviluppo per il nostro territorio.

Serve un nuovo schema di gioco: dobbiamo giocare in attacco e rilanciare, e non chiuderci dentro ai nostri, sempre meno adeguati, confini amministrativi.

Anche alla luce della soppressione delle Province diventa ineludibile ripensare l’affidamento di funzioni e la gestione di servizi su area vasta.

Questo schema di gioco, in Emilia-Romagna, lo abbiamo tradotto nel “Patto regionale per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” siglato lo scorso 30 novembre tra la Regione, l’Upi, l’Anci, l’Uncem e la Lega Autonomie, l’Unioncamere, le associazioni imprenditoriali, le organizzazioni sindacali, l’Abi e i rappresentanti del Terzo settore.

Aldilà dei contenuti, questa ampia condivisione, ha valore in sé: rappresenta un segno di speranza, una prospettiva e un’idea comune di futuro.

Dopo un ventennio, nel nostro Paese, della cultura imperante del “fai da te” e “usa e getta” e contro il rischio del “si salvi chi può”, la società emiliano-romagnola, tutta insieme, ha condiviso le scelte strategiche generali, per ricreare fiducia e un ambiente favorevole alla ripresa.

Il progetto è quello di un nuovo modello sviluppo più umano, con al centro la crescita; senza questa, infatti, non si paga il debito e non c’è alcun risanamento possibile, né giustizia sociale ed equità.

Gli assi fondamentali individuati, per riscrivere il patto intergenerazionale, sono la difesa e la promozione della legalità per sostenere l’economia sana; nuove e proficue relazioni sindacali e industriali per esaltare la centralità del valore del lavoro; investimenti nel sapere e nelle competenze, con incentivi e azioni mirate per aumentare l’occupazione femminile e dei giovani, e favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Anche in Emilia-Romagna, quindi, è necessario cambiare, sapendo che la crisi impone a tutti un radicale mutamento degli stili di vita. Non sarà infatti possibile, e non è nemmeno giusto e auspicabile, visti i risultati, ritornare al modus vivendi precedente.

La riforma del welfare, la sanità e il settore dei servizi alla persona, rappresentano, da questo punto di vista, il principale banco di prova.

*Consigliere regionale del Partito Democratico

 

  •   Published On : 6 anni ago on Giugno 27, 2017
  •   Author By :
  •   Last Updated : Giugno 27, 2017 @ 9:40 pm
  •   In The Categories Of : Politica Locale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You might also reading...

La necessità di una nuova consapevolezza politica

Read More