• I Nostri Sponsor

Loading...
Your Are in   Home     Politica Locale     Una pagina nuova per la città

Una pagina nuova per la città

     Maggio 16, 2018   No Comments

Energie Nuove – NUMERO 1 – aprile – maggio 2018

Una pagina nuova per la città

di Luca Ferrini

Il risultato elettorale nazionale del 4 marzo 2018 dovrebbe far riflettere tutti. Anche a Cesena.

Il PD, in città, è rimasto il primo partito, è vero. Ma lo strano collegio elettorale ha favorito il centro-destra. Ed i voti, comunque, sono calati. Di molto.

Qualcuno dovrà fare un bilancio delle politiche di questo novennio lucchiano. E dovrà chiedersi perché il candidato nel seggio di Forlì è riuscito a tornare a Roma, mentre nessun cesenate ha raggiunto il Parlamento.

Non era mai successo, da tempo immemorabile, che Cesena non avesse – anche indirettamente – una rappresentanza nel cuore della democrazia italiana. Non è cosa da poco. E nel bilancio va inserita anche questa enorme perdita.

Il bilancio lo scrive chi comanda. E ha il dovere di scriverlo con sincerità prendendo atto degli errori di gestione. Dare tutta la colpa al destino cinico e baro o al Renzi turno, oltreché truffaldino, sarebbe assai vile.

E’ stato governato bene il nostro territorio in questi anni?

Nessuno nega l’impegno e la serietà – virtù comunque rare di questi giorni – di chi ha tenuto le redini della Città per quasi un decennio, ma l’approccio ai problemi ed alle possibili soluzioni è sempre stato costruttivo ed aperto al dialogo?

O non è stata, invece, una conduzione politicamente arrogante ed autoreferenziale? Che ha – di fatto – trasformato l’assemblea cittadina in un «votificio» nel quale ratificare le decisioni prese, altrove, dal partito egemone?

Il Sindaco di Cesena, col senno di poi, non avrebbe fatto meglio ad essere meno tetragono all’ascolto delle minoranze e meno sordo alle tante critiche piovute sulle sue scelte?

Io – come molti altri – credo di sì.

E allora, lo dico da cittadino, forse è il caso che, oltre a scrivere di quel che è stato, si cominci a scrivere di quel che sarà.

La temperie storica ed il clima fuori dal Palazzo sono critici. E’ perciò necessario che persone serie – anche se sono rimaste divise per tanto tempo – ricomincino a parlarsi, perché irrevocabili scelte di campo, tra populismo e rigurgiti nazionalisti, si impongono come non più rinviabili.

Nessuno chiede abiure od umilianti mea culpa.

Basta che si prenda atto che una pagina nuova deve aprirsi. Anche a Cesena. Con un metodo di confronto diverso da quello degli ultimi anni. Perché l’«uomo solo al comando» lascia spazio solo al contrasto muscolare, ed alimenta i consensi alle forze estreme.

E’ risultata perdente questa linea. Giriamo pagina.

Una pagina bianca, nuova, che va scritta insieme. Senza il ricatto dei numeri, che non esistono più. Senza l’arroganza dell’egemonia, che non esiste più. Senza il solito ‘noi tireremo dritto!’, che non deve esistere più.

E senza, infine, nemmeno imporre che la leadership di un gruppo politico – che voglia collegialmente opporsi alle derive leghiste e grilline – spetti, sempre e per forza, ad un solo partito.

Perché un candidato sindaco idoneo a risvegliare la sonnolenta Cesena e che resista all’anti-politica può, invece, legittimamente provenire anche dalla società civile o da altre famiglie politiche. Altrettanto blasonate, serie e responsabili.

Quella che va progettata, senza falsi proclami irrealizzabili, è la Cesena del futuro. Un futuro non a 5 anni, ma lontano, a 20 o 30 anni. Solo così faremo capire che la politica è cosa buona ed utile, e deve essere affidata a chi la sa fare.

Per lavorare in questa direzione, occorre –però- che le forze responsabili facciano concretamente un passo avanti, rinunciando al proprio orticello, nella consapevolezza che il mondo è cambiato e che non esistono più sicurezze né rendite di posizione. Ma anche che è compito ineludibile dei riformisti e dei moderati di questo Paese trovare soluzioni alle fanfaronate, come alle bugie, di chi vorrebbe gettare alle ortiche oltre 70 anni di democrazia e di conquiste sociali.

Cominciamo dai programmi. Poi si vedrà.

  •   Published On : 5 anni ago on Maggio 16, 2018
  •   Author By :
  •   Last Updated : Maggio 16, 2018 @ 2:50 pm
  •   In The Categories Of : Politica Locale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You might also reading...

La necessità di una nuova consapevolezza politica

Read More