• I Nostri Sponsor

Loading...
Your Are in   Home     Politica Locale     CESENA: UN ANALISI SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI

CESENA: UN ANALISI SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI

     Giugno 27, 2017   No Comments

di Luigi Di Placido

Facciamo un gioco: prendiamo i risultati delle elezioni regionali di domenica e lunedì scorso nella nostra città e interpretiamoli in chiave amministrativa locale.

Questo gioco mi è venuto in mente perchè sono già cominciate le letture del voto: il Sindaco dice che rafforza la sua coalizione, qualche rappresentante delle minoranze sottolinea il progressivo sgretolamento del sistema imperniato sul mondo ex-comunista.

Credo che, come spesso accade, la verità stia nel mezzo e necessiti di qualche ulteriore valutazione.

Raffronteremo i risultati di queste regionali con le elezioni comunali dello scorso anno.

Alcuni dati: i votanti calano di 6.164 unità, diminuiscono di 685 i voti nulli, aumentano di 1.117 i voti attribuiti solo ai candidati governatori rispetto a quelli attribuiti l’anno scorso ai candidati Sindaci.

Considerazioni conseguenti: gli elettori calano clamorosamente, ma chi si reca alle urne annulla di meno il proprio voto e dà meno preferenze alle liste di partito.

Inoltre, attenzione a ragionare solo in termini di percentuali, dal momento che, causa il calo dei votanti, si può avere un risultato migliore con meno voti.

È quello che succede al PD: la percentuale relativa aumenta ma i voti sono 1.710 in meno rispetto ad un anno fa.

Stesso discorso per PDL (-109), UDC (-888) e partiti della sinistra (-1335).

Crescono inequivocabilmente LEGA (+1737), IDV (+793) e 5 STELLE (+1436).

Complessivamente, dunque, i partiti che compongono la maggioranza del Sindaco Lucchi perdono voti, non riuscendo a frenare un trend che ha accompagnato la rielezione del Governatore Errani.

Il deciso calo di votanti può essere interpretato come una tendenza nazionale, ma anche come insoddisfazione locale, dovuta ad un giudizio quantomeno di perplessità sulla nuova Amministrazione cesenate.

Tra le opposizioni la situazione non è molto migliore: non riescono ad approfittare globalmente del calo della maggioranza.

Quindi?

Credo che una prima conclusione da trarre sia che la situazione nella nostra città rimane bloccata, con una maggioranza che cala nella sua principale forza politica e aumenta dove spesso manca di capacità di incidere sull’azione di governo, ed una minoranza che perde un’ennesima occasione per accreditarsi come forze credibile di alternativa.

L’unico scenario possibile per il futuro rimane perciò quello che tenta di uscire dall’immobilismo fotografato anche da queste elezioni, mettendo al centro del dibattito politico cittadino le grandi questioni del nostro territorio da troppo tempo irrisolte, lontano da vecchi schematismi e logiche barricadere.

  •   Published On : 6 anni ago on Giugno 27, 2017
  •   Author By :
  •   Last Updated : Giugno 27, 2017 @ 9:13 pm
  •   In The Categories Of : Politica Locale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You might also reading...

Cesena e la gara per le amministrative

Read More