Energie Nuove – NUMERO 1 – aprile – maggio 2018
Belle prospettive, CesenaLab cresce
di Lorenzo Tersi – Vicepresidente CesenaLab
Era il 23 maggio 2013 quando abbiamo spalancato per la prima volta le porte di CesenaLab accogliendo idee imprenditoriali innovative, con l’ambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento per chi, a fare impresa in Romagna, ci crede e ci prova. Con la speranza di trattenere nel territorio i giovani talenti romagnoli e di attrarne altri dall’Italia e dall’estero, ha preso il via l’esperienza Cesenalab ed oggi, dopo quasi 4 anni di attività il bilancio è positivo sia in termini economici che di capitale umano ed imprenditoriale.
Nato grazie all’accordo siglato fra Comune di Cesena, Fondazione Cassa di Risparmio e Università di Bologna – Campus di Cesena e gestito grazie all’impegno della società Ser.In.Ar (Servizi Integrati d’Area), all’interno del progetto CesenaLab abbiamo visto in questi quattro anni nascere startup innovative dall’incredibile potenziale, le abbiamo sostenute e aiutate nel loro sviluppo favorendo anche la crescita dell’intero sistema economico del nostro territorio. Cesenalab offre ai giovani che vogliono avviare la propria impresa innovativa servizi fondamentali: una sede aperta h24, connessione veloce, figure professionali ed un ricco network di mentor e business angel, al fine dotare le giovani imprese di tutti gli strumenti necessari per l’avvio e la crescita rapida dell’azienda innovativa.
Tra i casi di successo di CesenaLab, che sono oggi vere e proprie aziende consolidate, vogliamo citare importanti startup come Bid to Trip, la piattaforma che consente di soggiornare in alberghi e resort di lusso, Elements specializzati in sensoristica per laboratori scientifici, Marina app per la prenotazione di ombrelloni in spiaggia e Rock’in1000 la più grande rock band del mondo che vanta una fama mondiale grazie all’evento organizzato allo stadio Manuzzi di Cesena in onore dei Foo Fighters dal founder, Fabio Zaffagnini, nella primavera del 2015.
Oggi, dopo quattro anni dalla fondazione, abbiamo costruito in tutto il territorio una fitta rete innovativa attorno all’incubatore, grazie anche all’allargamento dei componenti del Consiglio Generale avvenuto nel settembre 2017. A sostenerci nello sviluppo di CesenaLab, infatti, sono entrati a far parte a fianco dei tre promotori iniziali tutti i principali soggetti rappresentativi del mondo economico locale: Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative, Cna, Confartigianato, Reti PMI Romanga, Legacoop, Unindustria, Camera di Commercio della Romagna, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, segno di un grande impegno e interesse da parte degli enti nel supportare questo progetto legato all’imprenditorialità giovanile.
Da febbraio 2018 inoltre, abbiamo anche iniziato un nuovo piano di mentorship con esperti aziendali per offrire alle startup di CesenaLab il massimo della consulenza professionale: tra le nuove partnership spicca quella con Gellify società di consulenza e fondo di investimento specializzato in startup innovative. Ancora oggi dunque, ma più forte di prima, con CesenaLab miriamo a intervenire nella prima fase di sviluppo delle idee, aiutando i progetti più brillanti a concretizzarsi per metterli poi nelle condizioni di proseguire sulle loro gambe, sostenendo i giovani nel loro territorio.
Dopo aver creato oltre 24 aziende in 4 anni il nostro impegno continua, oggi ancora più forti grazie al nuovo Comitato Direttivo. Il Comitato Direttivo, composto da sette membri, è il luogo di guida e sintesi del progetto CesenaLab e da Dicembre 2017 è presieduto dal prof. Dario Maio in qualità di Presidente, al quale mi affianco in qualità di vice-Presidente. La nostra missione quotidiana è far procedere il percorso di crescita del progetto CesenaLab, con l’obiettivo di continuare a portare innovazione in Romagna e sostenere i giovani imprenditori, questa è una sfida avvincente che ci appassiona ed entusiasma.